​
​
La Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita ONLUS (FASVO), nell’intento di commemorare la ricercatrice Stefania Spanò, in accordo con la famiglia, bandisce per l’anno 2022 un concorso per il conferimento di n. 1 (una) borsa di studio di durata semestrale, per un progetto di ricerca in Biologia Cellulare o Microbiologia Molecolare, da svolgere presso un’Università o Ente di Ricerca all’estero. É allegata una lista di potenziali laboratori ospiti.
​
Ammontare della borsa di studio
L’ammontare della borsa di studio è 1.800,00 (milleottocento/00) euro mensili, al lordo delle trattenute di legge, per la durata di 6 mesi. Sarà riconosciuto un rimborso spese dell’ammontare massimo di 1.200,00 (milleduecento/00) euro per spese di viaggio e altro, relative alla borsa di studio, dietro presentazione di giustificativi.
Eleggibilità
La borsa di studio è riservata ad una donna, che possa dimostrare forti legami con l’Abruzzo o il Molise, in possesso di laurea di secondo livello in discipline scientifiche, conseguita presso un’Università Italiana nei due anni precedenti la scadenza del bando.
Tempi
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire, via pec all’indirizzo fondazioneabruzzoscienza@pec.it, entro e non oltre il 31 maggio 2022. La vincitrice verrà annunciata entro il 30 giugno 2022. L’attività di ricerca all’estero dovrà essere svolta entro il 30 giugno 2023.
​
Criteri di Eleggibilità
Per poter applicare bisogna avere i seguenti requisiti:​
-
Essere una donna. 

-
Poter dimostrare di avere un forte legame con l’Abruzzo e/o il Molise. 
Avere una laurea di secondo livello in una disciplina scientifica. 

-
Aver conseguito la laurea dopo il 31-05-2020.

-
Presentare un progetto di Biologia Cellulare o Microbiologia Molecolare della durata di sei mesi, che dovrà essere svolto presso un laboratorio di ricerca ospite all’estero entro il 30 giugno 2023. 

Documentazione richiesta
-
Parte 1 della domanda redatta in italiano
-
Motivazione
-
Legame con il territorio
-
-
Parte 2 della domanda redatta in inglese:
-
Dettagli del laboratorio ospitante e del progetto di ricerca.
-
Curriculum vitae.
-
Lettera di accettazione dall’Università o Istituto ospitante (normalmente firmata dal direttore di dipartimento o equivalente).
-
-
Copia del diploma di laurea, certificato o autocertificato ai sensi di legge.
-
Fotocopia del tesserino di codice fiscale.
-
Fotocopia di valido documento d’identità.
Valutazione
Ogni applicazione verrà valutata da due diversi comitati (Panels).
-
Panel 1, composto da scienziati e membri laici, assegnerà un punteggio alla Parte 1 dell'applicazione.
-
Panel 2, composto da esperti internazionali nel campo della biologia cellulare e della microbiologia molecolare, valuterà la parte 2 e assegnerà il punteggio.
La candidata vincitrice sarà quella con il punteggio combinato più alto. In caso di parità di punteggio combinato, la borsa di studio verrà assegnata alla candidata con il punteggio più alto nel Panel 2
NOTA. Un punteggio di 0 nella parte 1b (collegamento con il territorio) renderà non ammissibile l'applicazione indipendentemente dal punteggio nel Panel 2
​
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione, Corso Trento e Trieste, 97, 66034 Lanciano, tel 392 7045910 – email info@abruzzoscienza.it.